
La diffrazione a raggi X (XRD) è una tecnica non distruttiva fondamentale per l’analisi qualitativa e quantitativa dei materiali cristallini, usata sia in polveri che in solidi.
Quando un fascio di raggi X monocromatici incide su un materiale cristallino, esso “rimbalza” (o diffrange) su piani atomici paralleli. Se le distanze tra questi piani soddisfano la legge di Bragg, si generano picchi di diffrazione ben definiti che gli spettrometri possono rilevare.
Attraverso l’analisi XRD, è possibile identificare fasi cristalline, determinare tensioni residue, studiare la tessitura (texture) dei cristalliti, stimare dimensioni dei cristalliti e microstrain, e persino caratterizzare film sottili mediante tecniche a basso angolo incidenti (low-angle).
Diffrazione raggi X: significato e legge di Bragg
Alla base della diffrazione a raggi X (XRD) c’è un principio semplice ma potentissimo:
“ogni materiale cristallino è formato da atomi disposti in modo ordinato, come in una griglia tridimensionale. Quando un fascio di raggi X colpisce questa struttura, parte della radiazione viene riflessa dai piani atomici del reticolo”.
Non tutte le onde riflesse si sommano tra loro: solo alcune, in particolari condizioni geometriche, interferiscono in modo costruttivo, generando un segnale intenso.
Questa condizione è descritta dalla legge di Bragg, formulata nel 1913 dai fisici William Henry e William Lawrence Bragg, padre e figlio.
In parole semplici, la legge di Bragg spiega a quali angoli si verifica la diffrazione e come questi dipendano dalla struttura atomica del materiale.
Ogni sostanza produce un “impronta digitale” unica di picchi di diffrazione: analizzandone la posizione e l’intensità, è possibile riconoscere la composizione cristallina del campione.
Questa scoperta, che valse ai Bragg il Premio Nobel per la Fisica nel 1915, è alla base della moderna diffrattometria a raggi X, una tecnologia che consente di osservare il mondo microscopico dei materiali senza distruggerli.
Diffrattometria a raggi X (tecnologia XRD): strumenti e tecniche
La diffrattometria a raggi X (XRD) è la tecnologia che rende possibile applicare in modo pratico i principi della legge di Bragg per analizzare la struttura cristallina dei materiali.
È una tecnica non distruttiva, estremamente precisa e ripetibile, che permette di ottenere informazioni fondamentali sulla disposizione atomica interna di un campione.
Come funziona un diffrattometro a raggi X
Un diffrattometro è lo strumento che misura gli angoli e le intensità dei raggi X diffratti da un materiale.
È composto da tre elementi principali:
- Sorgente di raggi X: genera un fascio monocromatico (spesso prodotto da un tubo con anodo di rame o cobalto).
- Porta-campione: dove viene posizionato il materiale da analizzare, fisso o rotante a seconda del tipo di misura.
- Rivelatore (detector): registra la radiazione diffratta e converte i segnali in dati numerici, generando un grafico detto diffrattogramma.
Nel diffrattogramma, ogni picco corrisponde a un piano atomico del reticolo cristallino. L’analisi di questi picchi consente di identificare le fasi presenti nel campione, determinarne la purezza, rilevare tensioni residue e perfino stimare la dimensione dei cristalliti.
Perché è una tecnica essenziale
La diffrattometria XRD è oggi uno strumento indispensabile sia in ricerca scientifica che in contesto industriale, perché:
- permette di identificare in modo univoco i materiali sulla base della loro struttura cristallina;
- consente un’analisi quantitativa e qualitativa delle fasi presenti;
- è non distruttiva, quindi il campione resta integro;
- fornisce risultati affidabili anche su campioni molto piccoli o complessi.
Le applicazioni principali dell’analisi XRD
La diffrazione a raggi X (XRD) è una delle tecniche analitiche più versatili e affidabili per lo studio dei materiali cristallini. Permette di ottenere informazioni strutturali e meccaniche fondamentali, applicabili in diversi contesti: dalla ricerca accademica all’industria metallurgica, fino alla produzione di materiali avanzati e film sottili.
Ecco le principali applicazioni dell’analisi XRD:
Misura delle tensioni residue
La determinazione delle tensioni residue è cruciale per garantire l’affidabilità di componenti meccanici, strutture in acciaio e materiali sottoposti a lavorazioni come saldatura, tempra o deformazione plastica.
L’XRD consente di misurare queste tensioni in modo non distruttivo, confrontando le variazioni degli spazi reticolari rispetto a un materiale privo di stress.
💡 Strumenti come StressX e EDGE, sviluppati da GNR per analisi XRD ad alta precisione, vengono impiegati in acciaierie, laboratori di ricerca e centri universitari per valutare tensioni residue, composizione di fase e integrità strutturale di componenti metallici complessi, nel pieno rispetto delle normative internazionali.
Analisi della tessitura (texture) dei cristalliti
La tessitura cristallografica indica l’orientamento preferenziale dei cristalliti in un materiale policristallino. L’XRD permette di studiare come le direzioni dei piani atomici si distribuiscono nello spazio, influenzando proprietà meccaniche come la resistenza o la duttilità.
💡 Applicazione tipica: analisi di lamine metalliche, materiali deformati plasticamente e componenti aerospaziali ad alte prestazioni.
Determinazione della dimensione dei cristalliti
Analizzando l’allargamento dei picchi di diffrazione, è possibile calcolare la dimensione media dei cristalliti (cioè le particelle che compongono il reticolo cristallino) e il microstrain. Questa informazione è essenziale nello sviluppo di materiali nanostrutturati e nei controlli di qualità industriali.
Analisi strutturale e identificazione di fase
L’XRD è la tecnica di riferimento per identificare la composizione di fase di un materiale. Ogni fase cristallina genera un pattern di diffrazione unico, che può essere confrontato con banche dati internazionali (come PDF-2 o COD). Questa applicazione è alla base di gran parte delle analisi in laboratori chimici, farmaceutici e metallurgici.
💡 Grazie al software di analisi integrato nei diffrattometri di GNR è possibile un confronto automatico dei diffrattogrammi per un’identificazione rapida e precisa
Studio dei film sottili e dei rivestimenti
Con tecniche dedicate come l’XRD a basso angolo incidente (GIXRD), è possibile caratterizzare film sottili e coating con spessori dell’ordine dei nanometri. L’analisi fornisce informazioni su orientamento cristallino, stress interno e qualità del deposito, parametri fondamentali per elettronica, semiconduttori e materiali funzionali.
💡 Con il diffrattometro Explorer di GNR è un sistema modulare “Theta/Theta” ad alta risoluzione che permette di eseguire analisi su rivestimenti tecnici e strati superficiali, grazie alle sue modalità configurabili come GIXRD, XRR e gratings per film sottili. Con la capacità di passare tra geometrie Bragg-Brentano, parallel beam e tecniche di riflettometria, Explorer viene utilizzato sia in laboratorio che in linea per caratterizzare film sottili, analisi profondità, stress residui e orientazioni preferenziali, offrendo versatilità e prestazioni elevate.
Analisi dell’austenite residua
L’austenite residua è una fase metastabile che può persistere negli acciai dopo trattamenti termici o processi di deformazione meccanica. La sua presenza influenza in modo significativo le proprietà meccaniche del materiale, come la durezza, la resistenza alla fatica e la stabilità dimensionale. Un eccesso di austenite residua può compromettere le prestazioni di componenti strutturali o di precisione, mentre una quantità controllata può migliorare duttilità e resilienza.
La XRD è la tecnica di riferimento per la quantificazione dell’austenite residua secondo le normative internazionali, grazie alla capacità di distinguere in modo chiaro le fasi martensitica, ferritica e austenitica. L’analisi permette di determinare con precisione la percentuale volumetrica di austenite residua, garantendo un controllo affidabile e non distruttivo sulla qualità metallurgica dei materiali trattati.
💡 Con i diffrattometri AreX D (da banco) e AreX L (da laboratorio), GNR offre soluzioni dedicate per la misura quantitativa dell’austenite residua in acciai e leghe. Grazie alla geometria Theta-Theta ad alta stabilità e ai software proprietari di analisi di fase, questi strumenti vengono impiegati in acciaierie, laboratori metallurgici e centri di ricerca per verificare l’efficacia dei trattamenti termici e assicurare che le specifiche del materiale siano pienamente rispettate.
Diffrazione a raggi X con GNR: soluzioni e strumenti avanzati

Da oltre 40 anni, GNR Analytical Instruments Group sviluppa e produce diffrattometri a raggi X destinati sia alla ricerca scientifica sia all’industria. L’esperienza maturata nel campo della caratterizzazione dei materiali ha permesso all’azienda di creare una gamma di strumenti che coniugano precisione, flessibilità e facilità d’uso, adatti a molteplici applicazioni: dal controllo qualità in linea alla ricerca avanzata su materiali innovativi.
La diffrazione a raggi X rappresenta una tecnologia chiave per l’analisi strutturale dei materiali cristallini, e i sistemi GNR offrono una soluzione non distruttiva, affidabile e personalizzabile, capace di adattarsi a diversi contesti produttivi e di laboratorio.
👉 Scopri la categoria dei diffrattometri a raggi X di GNR
I principali strumenti GNR per la diffrazione a raggi X
GNR Analytical Instruments propone una gamma completa di diffrattometri a raggi X (XRD) progettati per soddisfare le esigenze di laboratori industriali, centri di ricerca e linee di produzione automatizzate.
Ogni strumento unisce robustezza meccanica, precisione analitica e software evoluti, offrendo misure affidabili e completamente non distruttive su un’ampia varietà di materiali.
- AreX D
Diffrattometro da tavolo compatto, progettato per la determinazione dell’austenite residua in acciai e leghe. Grazie al design ergonomico e alla semplicità d’uso, AreX D è ideale per laboratori metallurgici e industriali che necessitano di analisi rapide, precise e ripetibili direttamente sul banco di lavoro. - AreX L
Versione da laboratorio della serie AreX, dedicata ad applicazioni di ricerca avanzata e controllo qualità. Dotato di geometria Theta–Theta e di software di analisi proprietari, AreX L consente misure estremamente accurate anche su campioni complessi o trattati termicamente, garantendo la massima affidabilità dei risultati. - StressX
Sistema dedicato all’analisi non distruttiva delle tensioni residue, conforme alle normative EN UNI 15305 e ASTM E915. Progettato per applicazioni industriali e accademiche, StressX-2 consente misure veloci e precise anche su componenti di grandi dimensioni o geometrie non convenzionali, assicurando la massima stabilità metrologica. - Explorer
Diffrattometro Theta/Theta ad alta risoluzione, configurabile in modalità GIXRD, XRR e gratings per film sottili. Grazie alla struttura modulare e alla possibilità di combinare diverse geometrie, Explorer è ideale per l’analisi non distruttiva di rivestimenti tecnici, film sottili e materiali policristallini, sia in laboratorio che in linea di produzione. - EDGE
Il diffrattometro EDGE rappresenta la soluzione più avanzata della gamma GNR per applicazioni di ricerca scientifica e caratterizzazione di materiali complessi. Grazie all’elevata sensibilità e al design modulare, EDGE consente analisi di fase, tensione, cristallinità e strutture multilayer, offrendo performance di livello sincrotronico in ambiente di laboratorio. È particolarmente indicato per università, istituti di ricerca e laboratori high-tech che richiedono massima flessibilità e precisione nella gestione dei dati.
Grazie alla costante attività di ricerca e sviluppo e alla collaborazione con partner accademici e industriali, GNR si conferma tra i leader europei nella diffrattometria a raggi X, offrendo soluzioni personalizzabili, automatizzate e integrate con software di ultima generazione.
Novità e sviluppi futuri nella diffrattometria a raggi X
La tecnologia XRD (X-Ray Diffraction) sta vivendo una fase di profonda evoluzione, guidata dalla ricerca di strumenti più compatti, automatizzati e intelligenti.
Le nuove generazioni di diffrattometri combinano elevata precisione analitica con tempi di misura sempre più ridotti, rispondendo alle esigenze di laboratori di ricerca, università e industrie che richiedono soluzioni affidabili e flessibili.
Secondo un recente report di Archive Market Research (fonte), «gli sviluppi nella tecnologia XRD stanno rendendo l’analisi sempre più efficiente e precisa, favorendo una diffusione più ampia in settori come materiali avanzati, farmaceutica e nanotecnologie».
Anche l’analisi di mercato pubblicata da Global Growth Insights (fonte) conferma questa tendenza: il mercato globale dei diffrattometri XRD, stimato in 0,746 miliardi di dollari nel 2024, è previsto raggiungere oltre 1 miliardo di dollari entro il 2033, con una crescita costante trainata da miniaturizzazione, automazione e software basati su intelligenza artificiale.
Innovazioni di frontiera: automazione, robotica e 3D XRD
Le più recenti ricerche accademiche mostrano la direzione in cui si muove la tecnologia. Uno studio pubblicato su arXiv nel 2025 (fonte) presenta la nuova tecnica Lab-3DμXRD (Laboratory-based 3D X-ray micro-beam diffraction), che permette una caratterizzazione tridimensionale non distruttiva direttamente in laboratorio, senza ricorrere a grandi infrastrutture di sincrotrone.
Queste innovazioni aprono la strada a un’analisi più dettagliata di materiali complessi, inclusi metalli, polimeri, compositi e film sottili.
Parallelamente, la robotica e i software di intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il workflow analitico: sistemi automatici di posizionamento del campione, sensori intelligenti e piattaforme digitali di elaborazione dati consentono oggi di ottenere risultati più rapidi, precisi e riproducibili.
FAQ
La diffrazione a raggi X (XRD) è una tecnica analitica che permette di studiare la struttura cristallina dei materiali. Viene utilizzata per identificare le fasi presenti in un campione, determinare tensioni residue, stimare la dimensione dei cristalliti e analizzare film sottili o rivestimenti. È una metodologia non distruttiva, ideale per ricerca e controllo qualità industriale.
2. Qual è il principio fisico alla base della diffrazione a raggi X?
La tecnica si basa sulla legge di Bragg, secondo cui i raggi X vengono diffratti dai piani atomici di un cristallo solo se la loro lunghezza d’onda e l’angolo d’incidenza soddisfano una condizione precisa. L’analisi del pattern di diffrazione consente di ricavare informazioni sull’ordine atomico interno del materiale.
3. Quali sono le principali applicazioni della tecnologia XRD?
La diffrattometria a raggi X trova applicazione in molti settori:
Metallurgia e meccanica → misura delle tensioni residue e analisi di fase.
Ricerca sui materiali avanzati → studio di nanostrutture e microstrain.
Farmaceutico e chimico → identificazione di polimorfi e purezza dei composti.
Elettronica e semiconduttori → analisi di film sottili e coating.
Energia e ambiente → caratterizzazione di catalizzatori e materiali ceramici.
4. Quali strumenti utilizza GNR per la diffrazione a raggi X?
GNR Analytical Instruments offre una gamma completa di diffrattometri XRD progettati per coprire esigenze che vanno dal controllo qualità industriale alla ricerca scientifica più avanzata. Tra i principali modelli:
AreX D – Diffrattometro da tavolo per la determinazione dell’austenite residua in acciai e leghe, ideale per analisi rapide e affidabili in laboratorio.
AreX L – Versione da laboratorio ad alte prestazioni, pensata per applicazioni di ricerca e controllo qualità avanzato su campioni complessi.
StressX – Sistema per l’analisi non distruttiva delle tensioni residue, conforme alle normative EN UNI 15305 e ASTM E915, perfetto per componenti di grandi dimensioni.
Explorer – Diffrattometro Theta/Theta ad alta risoluzione, configurabile per film sottili e rivestimenti tecnici, utilizzato sia in laboratorio sia in linea di produzione.
EDGE – Soluzione di punta della gamma GNR, dedicata a ricerca scientifica e caratterizzazione avanzata dei materiali, con prestazioni di livello sincrotronico.
5. Quali sono le tendenze future nella diffrattometria a raggi X?
Le nuove generazioni di strumenti XRD puntano su miniaturizzazione, automazione e intelligenza artificiale. L’obiettivo è rendere le analisi più rapide, accurate e accessibili, anche per applicazioni in campo industriale e ambientale. GNR è impegnata nello sviluppo di sol