Analisi degli oli lubrificanti: metodi, tecniche e applicazioni

L’analisi chimica degli oli lubrificanti è uno strumento diagnostico fondamentale per il controllo delle prestazioni dei macchinari e la manutenzione predittiva.
Analisi degli Oli Lubrificanti

L’analisi chimica degli oli lubrificanti è uno strumento diagnostico fondamentale per il controllo delle prestazioni dei macchinari e la manutenzione predittiva.

Attraverso la determinazione degli elementi metallici, dei contaminanti e degli additivi presenti, è possibile valutare lo stato di usura dei componenti, la contaminazione e la qualità residua del lubrificante.

Oggi le tecniche analitiche più avanzate — come la spettrometria a emissione ottica (RDE-OES) e la fluorescenza a raggi X (XRF) — permettono di eseguire analisi simultanee multielemento rapide e affidabili, senza preparazione del campione e con la massima precisione.

Perché analizzare l’olio lubrificante

L’olio lubrificante svolge una funzione cruciale nei sistemi meccanici: riduce l’attrito, disperde il calore e protegge le superfici dall’usura. Tuttavia, durante il funzionamento dei macchinari, può accumulare particelle metalliche, residui di combustione o contaminanti esterni.

L’analisi regolare consente di:

  • Rilevare precocemente fenomeni di usura e di corrosione dei componenti;
  • Identificare contaminazioni da acqua, polvere o carburante;
  • Monitorare l’efficienza del lubrificante e stabilire il momento ottimale per la sostituzione;
  • Prevenire guasti costosi, ottimizzando la manutenzione e la durata delle macchine.

In ambiti come industria pesante, mining, trasporti ferroviari, navali e aeronautici, queste analisi rappresentano uno standard operativo essenziale per garantire sicurezza e continuità produttiva.

Metodi e tecniche di analisi degli oli lubrificanti

L’analisi degli oli lubrificanti può essere condotta con diverse tecniche, ma la più efficace e diffusa è la spettrometria a emissione ottica (RDE-OES).

  • Spettrometria a emissione ottica (RDE-OES)
    Questa tecnologia consente di determinare in modo simultaneo la concentrazione di più elementi metallici (ferro, rame, piombo, alluminio, silicio, nichel, cromo, stagno ecc.) presenti nell’olio sotto forma di particelle di usura o contaminanti.

    La tecnica utilizza una scarica elettrica tra due elettrodi — uno dei quali in rotazione — per vaporizzare una minima quantità di olio e analizzarne lo spettro luminoso emesso.

    Tra i principali vantaggi:
    • Nessuna preparazione del campione;
    • Analisi multielemento simultanea;
    • Tempi di analisi inferiori al minuto;
    • Costi operativi contenuti e manutenzione minima.
  • Fluorescenza a raggi X (XRF)
    La tecnica XRF (della fluorescenza) è utile come complemento per l’analisi elementare e la determinazione di contaminanti in tracce. È non distruttiva, precisa e adatta a campioni solidi, liquidi o in sospensione.

La combinazione delle due tecniche — RDE-OES e XRF — consente una caratterizzazione completa del lubrificante, sia dal punto di vista metallico che elementare.

Analisi degli Oli Lubrificanti con prodotti GNR

La linea RotrOil di GNR rappresenta lo standard di riferimento nel campo dell’analisi degli oli lubrificanti e dei carburanti industriali.

Si basa sulla tecnologia RDE-OES (Rotating Disc Electrode Optical Emission Spectrometry), che consente un’analisi simultanea multielemento in pochi secondi, senza alcuna preparazione del campione.

La scarica elettrica diretta utilizzata dal sistema elimina la necessità di gas ausiliari o pompe, garantendo massima stabilità e ripetibilità nel tempo.

I risultati permettono di monitorare l’usura dei componenti meccanici e la qualità residua del lubrificante con precisione, rapidità e semplicità operativa.

La gamma RotrOil è conforme agli standard internazionali ASTM D6595 e D6728, specifici per l’analisi dei metalli di usura e dei contaminanti nei carburanti.

👉 Scopri la linea RotrOil di GNR

RotrOil Automatic: analisi automatizzata per grandi volumi di campioni

Il modello RotrOil Automatic è lo spettrometro RDE di ultima generazione progettato per laboratori con elevato volume di campioni.

Grazie a un caricatore automatico fino a 48 posizioni, esegue l’intero ciclo di analisi — caricamento, misura e pulizia degli elettrodi — senza intervento dell’operatore.

L’automazione completa riduce sensibilmente i tempi di preparazione e i costi di gestione, aumentando la produttività e la tracciabilità dei risultati.

Il controllo digitale dei parametri di scarica e l’integrazione con il software di gestione dati assicurano una stabilità analitica costante, anche in uso intensivo.

👉 Scopri RotrOil Automatic

RotrOil: spettrometro compatto per analisi rapide e portatili

Il modello RotrOil è uno spettrometro compatto e trasportabile, ideale per l’analisi diretta di oli lubrificanti e fluidi idraulici in laboratorio, in officina o sul campo.

Progettato per garantire precisione, robustezza e semplicità d’uso, consente di determinare in pochi secondi la presenza di metalli di usura, contaminanti e additivi, fornendo risultati affidabili in ogni contesto operativo.

È disponibile in due versioni:

  • R2, portatile e leggera, facilmente trasportabile;
  • R3, dotata di PC integrato per la gestione completa dei dati in tempo reale.

Entrambe le versioni rispettano lo standard ASTM D6595 e rappresentano una soluzione versatile e performante per chi necessita di analisi rapide, precise e ripetibili.

👉 Scopri RotrOil 2 di GNR

Analisi degli oli chimica avanzata con la fluorescenza a raggi X (XRF)

Tra le tecniche più moderne per l’analisi elementare, la fluorescenza a raggi X (XRF) si distingue per rapidità, precisione e versatilità.

Consente di identificare metalli, contaminanti e additivi con sensibilità elevata, anche in tracce minime, e senza distruggere il campione.

GNR progetta e produce spettrometri XRF avanzati per l’analisi elementare in laboratorio e per applicazioni industriali dove è richiesta la determinazione simultanea di più elementi in tempi ridotti.

👉 Scopri le soluzioni GNR per la fluorescenza a raggi X

Come scegliere la tecnica più adatta per l’analisi degli oli

Ogni tecnica di analisi risponde a esigenze specifiche, ma per gli oli lubrificanti e industriali la RDE-OES rappresenta la tecnologia di riferimento.

Permette di eseguire analisi simultanee multielemento in meno di un minuto, senza preparazione del campione e con costi operativi ridotti.

La fluorescenza a raggi X (XRF) offre invece un contributo complementare per l’identificazione di contaminanti e additivi in tracce.

Insieme, queste tecniche forniscono un quadro completo per il monitoraggio dell’usura, la manutenzione predittiva e il controllo qualità dei lubrificanti in servizio.

FAQ

In cosa consiste l’analisi chimica degli oli lubrificanti?

È un insieme di tecniche che consentono di determinare la composizione chimica, il livello di contaminazione e la presenza di metalli di usura o additivi, valutando la qualità e l’efficienza del lubrificante in servizio.
Quali sono i metodi più utilizzati per l’analisi degli oli?
I principali sono la spettrometria a emissione ottica (RDE-OES) e la fluorescenza a raggi X (XRF), che consentono analisi simultanee multielemento rapide, precise e non distruttive.
Perché è importante analizzare regolarmente l’olio lubrificante?
Per monitorare lo stato dei macchinari, prevenire guasti, individuare contaminazioni e ottimizzare i cicli di manutenzione.
Cos’è la spettrometria RDE-OES?
È una tecnica che utilizza una scarica elettrica per eccitare il campione e analizzarne lo spettro emesso, identificando e quantificando gli elementi metallici presenti.
Che vantaggi offre la linea RotrOil di GNR?
Gli spettrometri GNR RotrOil, basati su tecnologia RDE-OES, permettono analisi rapide, simultanee e senza preparazione del campione, garantendo alta precisione e conformità agli standard ASTM D6595 e D6728.
A cosa serve la fluorescenza a raggi X (XRF) negli oli lubrificanti?
A rilevare contaminanti e additivi in tracce con estrema precisione, senza alterare il campione.

Categorie
Categorie
Cerca
Chiudi questo box di ricerca.